EVENTI

FORMAZIONE
PICCOLO CORSO GRATUITO DI
TAGLIO E CUCITO
RIVOLTO ALLE DONNE MIGRANTI.
4 lezioni da 3 ore ciascuna con trasporto gratuito dalla Caritas di Castel Maggiore
In loco servizio di baby sitter per i bambini delle corsiste.
Posti limitati - prenotazione obbligatoria
Venenta - San Giorgio di Piano
23 - 24 - 30 e 31 ottobre 2019
dalle ore 9,00
FORMAZIONE DOCENTI
LA SCUOLA DI FRONTE ALLA DISEDUCAZIONE SESSUALE 2.0
UN INCONTRO DI FORMAZIONE CON UN ESPERTO A LIVELLO NAZIONALE SULLE TEMATICHE DELL'EDUCAZIONE ALLE RELAZIONE, ALL'AFFETTIVITà E ALLA SESSUALITà.
Alberto Pellai medico e psicoterapeuta dell’età evolutiva, è ricercatore presso il dipartimento di Scienze Bio-Mediche dell’Università degli Studi di Milano, dove si occupa di prevenzione in età evolutiva. Nel 2004 il Ministero della Salute gli ha conferito la medaglia d’argento al merito della Sanità pubblica.
È autore di molti bestseller per genitori, educatori e ragazzi, tra i quali Tutto troppo presto, Girl R-evolution e, a quattro mani con Barbara Tamborini, L’età dello tsunami, tutti editi da De Agostini.
Sala Pierpaolo Pasolini,Piazza Amendola 1
40013 Castel Maggiore BO
25 ottobre
dalle16.30 alle 19.00
Il Corso ha il patrocinio del MCE ente accreditato dal MIUR per la formazione. Sarà quindi possibile per le/i partecipanti richiedere l’esonero dal servizio e verrà rilasciato attestato di frequenza.
FORMAZIONE DOCENTI
L’ELEFANTE NELLA STANZA: LA SESSUALITÀ TRA (IPER)VISIBILITÀ E INVISIBILITÀ.
Una giornata di formazione per insegnanti di ogni ordine e grado per capire e indagare la dimensione dell’educazione alla sessualità e all’affettività nelle nostre scuole; una dimensione della quale spesso si fa fatica a parlare e che invece è pervasiva nelle vite delle nostre alunne e alunni. Un incontro per indagare con l’aiuto di due esperte, Rossella Ghigi e Nicoletta Landi, l’importanza di un corretto approccio alla questione del corpo, del genere e dell’educazione al consenso e al rispetto. Al pomeriggio le/i docenti avranno la possibilità di partecipare a dei laboratori a numero chiuso più mirati per fasce di età a cura di Falling Book, MCE e Nicoletta Landi.
Sala Consiliare,Piazza Amendola 1
40013 Castel Maggiore BO
11 ottobre
dalle 9 alle 17
Il Corso ha il patrocinio del MCE ente accreditato dal MIUR per la formazione. Sarà quindi possibile per le/i partecipanti richiedere l’esonero dal servizio e verrà rilasciato attestato di frequenza.
SENTIERI PER UN'EDUCAZIONE DIFFERENTE: La sfida dell'educazione emotiva e sessuale in un mondo iperconnesso.
FORMAZIONE PER LE FAMIGLIE
Il corso è rivolto a genitori e genitrici di ragazzi e ragazze di età compresa tra gli 11 e i 14 anni ed è a NUMERO CHIUSO. Durata del corso: 4 incontri di 2 ore ciascuno, dalle 20 alle 22, Castel Maggiore - San Giorgio di Piano
Il corso è totalmente gratuito DA OTTOBRE A DICEMBRE
Per info e iscrizioni: O CONTATTI SU QUESTO SITO
4 OTTOBRE: PRIMO INCONTRO CASTEL MAGGIORE
La necessità di un percorso formativo sull’educazione emotiva e sessuale: aspettative, timori, corretta informazione e individuazione dei bisogni del gruppo. A cura di FALLING BOOK
8 NOVEMBRE: SECONDO INCONTRO SAN GIORGIO DI PIANO
La sessualità taciuta, parlata e agita tra le ragazze e i ragazzi anche sul web. A cura di FALLING BOOK e NICOLETTA LANDI formatrice
27 NOVEMBRE: TERZO INCONTRO CASTEL MAGGIORE La violenza digitale: quali strategie mettere in campo per prevenirla? A cura di FALLING BOOK e Prof.ssa LILIA GIUGNI University of Cambridge
12 DICEMBRE: QUARTO INCONTRO Castel Maggiore Strumenti, risorse e strategie per un’educazione al sé, al proprio corpo e al consenso. Che cosa possono fare le famiglie? A cura di FALLING BOOK e NICOLETTA LANDI Formatrice
26 giugno 2020 ore 18
PIAZZA AMENDOLA 1
INAUGURAZIONE
NUOVO SPAZIO ZONA FRANCA
con la Sindaca Belinda Gottardi
in occasione dell'esposizione
delle tavole di ANARKIKKA
vedi locandina per giorni e orari esposizione
FORMAZIONE
GENERI & SAPERI
ALTERNATIVE ALLA VIOLENZA DI GENERE TRA IDENTITA' CULTURALI E DONNE MIGRANTI.
Il progetto è stato pensato nell'ottica di proporre alternative alla violenza di genere tra identità culturali e donne migranti, nonché strumenti di decodifica di tale violenza, attraverso incontri teorici ed esperienziali di carattere storico, giuridico, psicologico. Rivolto a tutte/tutti coloro che sono interessati ad approfondire queste tematiche, in particolare ad
operatrici/operatori e volontarie/volontari che operano a vario titolo in settori che abbisognano di tali approfondimenti.