Archivio degli eventi
Anno 2019
Taglio e cucito
23-24-30-31 ottobre 2019 – La Venenta, San Giorgio di Piano (con trasporto gratuito da Castel Maggiore)
Piccolo corso gratuito di taglio e cucito rivolto esclusivamente a donne migranti. Scopo del corso è non solo permettere la socializzazione tra donne, ma anche quello di dare una competenza di base di taglio e cucito, che permetta alle partecipanti di poter produrre qualche capo d’abbigliamento per se stesse e/o la loro famiglia ed eventualmente di avviarsi verso una possibile professione e conseguentemente una propria indipendenza economica.
In rete... per non cadere nella rete
Venerdì 29 novembre 2019, dalle ore 9.00 – Istituto J. M. Keynes, Castel Maggiore (BO)
Quest’anno la nostra tradizionale iniziativa per il 25 novembre si sposta all’interno dell’Istituto J.M. Keynes di Castel Maggiore. Con tanti altri partner, nell’ambito del progetto Zona Franca, si è parlato con le ragazze ed i ragazzi e le/gli insegnanti.
Sentieri per un'educazione differente
Da venerdì 4 ottobre 2019, ore 20.00 – Diverse località
Ppercorso di 4 incontri gratuiti sul tema dell'educazione alla sessualità e prevenzione alla violenza digitale.
04/10 Primo incontro – Castel Maggiore; 08/11 Secondo incontro con Nicoletta Landi – San Giorgio di Piano; 26/11 Terzo incontro con Prof.ssa Lilia Giugni – Castel Maggiore; 12/12 Ultimo incontro con Nicoletta Landi – Castel Maggiore.
La scuola di fronte alla diseducazione sessuale 2.0
Venerdì 25 ottobre 2019, ore 16.30 – Sala Pasolini, Piazza Amendola 1, Castel Maggiore (BO)
Un incontro formativo per proseguire la nostra riflessione sull'educazione alla sessualità insieme ad un esperto a livello nazionale che in diversi libri ha indagato questa dimensione educativa. Relatore il Prof. Alberto Dellai dell'Università di Milano.
L'elefante nella stanza. Formazione docenti
Venerdì 11 ottobre 2019, dalle 9.00 alle 17.00 – Sala Consiliare, Piazza Amendola 1, Castel Maggiore (BO)
La sessualità tra (iper)visibilità e invisibilità. L'incontro intende fare chiarezza sul modo in cui dimensioni distinte come sesso, identità di genere, sessualità e orientamento sessuo-affettivo siano in stretta relazione le une con le altre, cercando di sfatare alcuni miti e di mostrare quanto sia cruciale avere e fornire una corretta informazione a riguardo, sia a studenti e studentesse, sia alle famiglie.
Festival: Voce Franca, Franca Rame
6-8-9 giugno 2019 – Castel Maggiore (BO)
Programma del festival: 6 giugno, ore 11.15, conversazione radiofonica con Marinella Manicardi e Samanta Picciaiola a Radio Città del Capo.
8 giugno: ore 18.00 presentazione del volume "Franca Rame: una strega scomoda" di Fabio Francione, con Samanta Picciaiola e Belinda Gottardi presso la Libreria Leggere Leggere; ore 21.00, proiezione documentario "A casa non si torna" di Lara Rongoni, con Belinda Gottardi presso la Sala Pasolini.
9 giugno, ore 21.00 spettacolo "Voce Franca, Echi di Franca Rame" del gruppo teatrale Diari di Eva presso Villa Zarri.